Il Consorzio Peranzana con questa iniziativa editoriale, dal titolo “L’olio extra vergine d’oliva: qualità, alimentazione & salute”, pone all’attenzione del lettore una serie di tematiche attuali tra cui la tipicità e l’origine degli oli extravergini, i metodi per una corretta analisi sensoriale e merceologica e, non ultimo, i benefici di carattere salutistico – dietetico che un suo equilibrato consumo apporta al consumatore. L’olio extravergine è un alimento biologicamente “funzionale” che attiva processi metabolici nel corpo umano che vanno comunque modulati considerando, con la dovuta attenzione, la dieta alimentare, l’età e lo stile di vita del consumatore.
La dieta Mediterranea rappresenta la consacrazione del ruolo nutraceutico dell’olio extravergine di oliva nell’alimentazione, soprattutto quando l’abbinamento olio – cibo viene fatto tenendo presente la compatibilità delle diverse componenti organolettiche che caratterizzano i due alimenti, compresa l’esaltazione della percezione sensoriale che l’olio conferisce al piatto.L’analisi organolettico – sensoriale dell’olio di oliva è, pertanto, non solo uno strumento didattico per valutarne la qualità ma è anche utile per gli usi in cucina e il giusto abbinamento con il cibo.La guida intende favorire la diffusione della “cultura alimentare e salutistica” dell’olio d’oliva e della Dieta Mediterranea, soprattutto fra le giovani generazioni, per una corretta alimentazione e stile di vita, a fronte di un progressivo incremento delle patologie correlate alla società del benessere come il sovrappeso corporeo, l’obesità, l’arteriosclerosi, il diabete e le malattie neurodegenerative. Grazie all’ausilio di valenti medici professionisti del territorio sono stati messi in evidenza i tanti benefici apportati alla salute dall’olio extravergine e dalle olive da tavola i quali, come principali fonte di grassi, giocano un ruolo chiave nella prevenzione di patologie dell’uomo nonché dei fattori di rischio di una dieta squilibrata.
Altrettanto importante è informare e tutelare i consumatori guidandoli all’acquisto di un prodotto genuino e con origine garantita al fine di preservali da acquisti di prodotti contraffatti che rischiano di mettere in pericolo la salute soprattutto di quelli poco attenti alla lettura dell’etichetta, quale utile strumento di tutela del Made in Italy. L’entrata in vigore della legge n. 9 del 14/01/2013 “Norme sulla qualità e la trasparenza della filiera degli oli di oliva”, cd. “legge salva olio”, ha rappresentato la degna conclusione di una battaglia condotta in primis da Coldiretti insieme ai consumatori, alle forze dell’ordine, al mondo della ricerca ed alla magistratura a difesa del vero olio made in Italy e contro le lobby che hanno reso il mercato dell’olio poco trasparente.
L’olio di Peranzana merita pertanto più occasioni di valorizzazione, non solo per garantire una giusta redditività ai nostri operatori, ma anche per esaltarne le funzioni salutistico – nutrizionali che tanta importanza hanno assunto nel campo dell’alimentazione pediatrica e nel ramo della nutraceutica. Il programma del workshop del 23 luglio prevede l’intervento del Sindaco di Torremaggiore, del Presidente del Consorzio, della Coldiretti provinciale e del Gal Daunia Rurale, dei rappresentanti degli ordini provinciali dei Medici e degli Agronomi, dell’Università degli Studi di Teramo. Le conclusioni sono state affidate all’Assessore Regionale all’Agricoltura, Dr Nardoni.A fine incontro è prevista la distribuzione della guida ai partecipanti.
Comunicato del Consorzio Peranzana