Un progetto voluto dall’Asp “Marchese Filippo de Piccolellis” presieduta dall’avv. Antonio Tulino. Uno spazio a disposizione di tutte le associazioni foggiane per far sentire la propria voce anche oltre i confini regionali.
FOGGIA – Un laboratorio di idee e progetti legati al mondo del sociale e del terzo settore. E’ questo l’obiettivo della “Casa del Volontariato” che verrà battezzata il 10 novembre alle ore 19.30 nella sala conferenze della Fondazione “Marchese Filippo de Piccolellis” (www.depiccolellis.it) in viale degli Aviatori. Un incontro aperto a tutte le associazioni di Foggia e provincia impegnate nel sociale e fortemente voluto dall’avv. Antonio Tulino, presidente dell’Asp “Marchese Filippo de Piccolellis”. “Il mondo del volontariato deve salire in cattedra nella città di Foggia perché spesso lavora in silenzio con progetti di alto interesse culturale. Che vanno anche oltre i confini regionali stabilendo relazioni e contatti strategici in tutta Italia e non solo. In tal senso, la chiusura dell’aeroporto Gino Lisa lede anche gli interessi del mondo del volontariato locale che perde importanti possibilità di contatto e collegamento con realtà nazionali del settore” commenta Tulino. “Il 10 novembre sarà una data importante per l’intero movimento foggiano del volontariato che ci auguriamo partecipi in massa” conclude il l’avvocato. Recentemente l’azienda pubblica di servizi alla persona “de Piccolellis”, alla presenza del presidente della Regione Puglia Nichi Vendola e dell’assessore regionale al Welfare Elena Gentile, ha celebrato la posa della prima pietra di Oasi bianca, un villaggio per anziani dotato di lussuose stanze per un’assistenza socio-sanitarie a cinque stelle. A partire dal 2012 le sale della “de Piccolellis” saranno a disposizione gratuita dell’associazionismo locale che ogni tre mesi dovrà presentare una programmazione delle attività. Una banca dati di tutte le associazioni è stata già creata dall’Asp De Piccolellis e sarà a disposizione di tutti gli operatori.