I dati sui passeggeri non mentono, e quelli di agosto sembrano essere in questo momento gli alleati più fedeli dell’aeroporto Gino Lisa. Nel mese che si è appena concluso (tradizionalmente quello di maggior traffico a giudicare dai risultati degli anni precedenti), dallo scalo di viale degli Aviatori sono transitati 8288 passeggeri, tetto prossimo all’overbooking sia pure con un po’ di generosa approssimazione. Dal calcolo bisogna infatti escludere i passeggeri di Alidaunia sull’elicottero da 15 posti nei quattro collegamenti giornalieri (media: 10 per tratta) per le isole Tremiti. Ma anche tenendo conto di questa tara l’exploit di agosto è comunque degno di nota perchè migliora il già lusinghiero bilancio dello stesso mese di un anno fa (7691) e conferma la straordinaria performance sugli aerei da cinquanta posti (occorre sempre precisarlo) della Darwin Airline nel periodo estivo, a testimonianza di una capacità di riempimento decisamente prossima all’80%.
Facciamo un po’ di conti: Darwin Airline mette in vendita settimanalmente 2100 biglietti sui voli per Milano Malpensa, Torino e Palermo, 8400 in totale al mese. Lo scarto risulta minimo, meno di duecento posti: saremmo nell’ordine del 100%, qualcosa di inverosimile. Ma anche accreditando ai passeggeri transitati su Alidaunia una tara generosa, pari al 20%, (fanno oltre mille passeggeri al mese) l’affluenza sui voli Darwin resta altissima e comunque inquadrabile nell’80% di posti acquistati, un risultato tutt’altro che disprezzabile.
Il grafico che pubblichiamo qui a fianco è stato elaborato dai tecnici (tra di loro molti affezionati passeggeri del “Lisa”) dell’associazione Mondo Gino Lisa, una intraprendente community attiva sulla Rete che monitora l’andamento dei voli dall’aeroporto foggiano parametrando il dato passeggeri con quello di altri scali pugliesi. «La curva del 2011 – commentano gli animatori della community – sempre in ascesa rispetto all’andamento delle due annate precedenti, mantiene una distanza costante rispetto alla curva del 2010. Questo fattore, da un punto di vista puramente statistico, sottolinea una crescita inequivocabile di passeggeri anche in periodi non estivi, un aspetto che le autorità regionali dovrebbero tenere in maggior conto a conferma che il sostegno economico assicurato negli ultimi tre anni alla compagnia non è stato vano e può ancora dare risultati».
Un’affermazione che abbiamo riportato dal “post” che Mondo Gino Lisa ha lasciato sulla pagina facebook dell’assessore regionale alla Mobilità, Guglielmo Minervini, che non sia a futura memoria? Quella di oggi è una data di snodo per il futuro dello scalo foggiano: scade, infatti, il contratto di servizio con la compagnia Darwin da 6 milioni di euro.
Per evitare che la differenza (da sei milioni a zero) risulti traumatica per la compagnia e per i passeggeri (chiamati in qualche misura a colmare questa differenza con l’aumento dei prezzi dei biglietti), gli enti locali chiedono un ruolo più attivo della Regione, ma il tavolo con l’assessore Minervini è già slittato due volte. Ora si vocifera che l’assessore voglia convocare a Bari il sindaco Mongelli, il presidente della Provincia Pepe e il presidente della Camera di commercio Zanasi, ma gli impegni si sovrappongono (Minervini è impegnato nella dura vertenza con il governo sul trasporto locale) e il povero Gino Lisa continua a essere posticipato nell’agenda. Se non si difendesse da solo, forse a quest’ora avrebbe già finito la sua corsa.
Fonte La Gazzetta del Mezzogiorno del 30.09.2011 – www.ginolisa.it –