Facoltà Teologica Pugliese: il card. Ravasi inaugurerà l’Anno accademico

Sarà il cardinale Gianfranco Ravasi ad inaugurare l’Anno Accademico 2011-2012 della Facoltà Teologica Pugliese, giovedì 20 ottobre, a Bari, nel Teatro Petruzzelli. Il Presidente del Pontificio Consiglio per la Cultura terrà la prolusione nella cerimonia di apertura, preceduta dalla solenne concelebrazione eucaristica, alle 8.30, nella Cattedrale.

“Fede, cultura, società” il tema della giornata barese e dell’intervento dell’importante relatore, ordinato cardinale da papa Benedetto XVI e per molti anni prefetto della Biblioteca-Pinacoteca Ambrosiana di Milano. A sua volta Ravasi vanta una significativa produzione pubblicistica, alla quale si è da poco aggiunto l’ultimo titolo, per le Edizioni San Paolo, “Chi sei Signore?”, 134 pag. 16 euro.

Dalla presentazione: “Incontri e scontri con un uomo che ha cambiato la storia: Gesù. Nella storia della cultura è sempre stato un ‘segno’ impossibile da evitare, col quale fare i conti, da abbracciare o da respingere. Incontrarlo non può lasciare indifferenti. Che cosa ha voluto dire incrociare i suoi passi, durante la sua esperienza terrena e dopo l’evento della risurrezione? Dai concitati eventi di una Pasqua di duemila anni fa prende l’avvio una storia di confronti e scontri, di rifiuti e di amori appassionati fino al martirio”. Il cardinale la ripercorre “in pagine sincere e appassionate”, mentre un altro autore San Paolo, Bruno Forte, tra i teologi più conosciuti nel mondo, propone un commento spirituale delle tre preghiere cristiane per eccellenza, in un accurato volumetto, “Pater Ave Gloria” 112 pag. 12 euro.

Sono le più amate e ricorrenti, ma spesso non sono conosciute in tutta la loro ricchezza. Il Padre nostro, insegnato da Gesù stesso ai discepoli, è un compendio di quanto gli uomini sono chiamati a dire a Dio. L’Ave Maria fa seguire al saluto dell’Angelo alla Vergine la richiesta di intercessione per i peccatori, espressione del bisogno universale di protezione. Infine, il Gloria al Padre glorifica le tre Persone della Santissima Trinità, mistero centrale della fede cristiana.

Le Edizioni San Paolo guardano anche oltre la religione cristiana e con “Raimon Panikkar. Profeta del dopodomani”, 316 pp. 18 euro, presentano uno dei mistici più importanti del ‘900, ispiratore della giornata interreligiosa di preghiera promossa da papa Wojtyla ad Assisi nel 1986. Raimundo Pániker Alemany (1918–2010), si diceva fedele a quattro religioni “senza averne tradita nessuna”: cattolica, induista, buddhista e secolare. Avventurandosi verso tutte le frontiere spirituali, intellettuali e umane, ha aperto sentieri innovativi, capaci di curare i mali della vita. Saggio di Raffaele Luise, vaticanista RAI e amico personale del filosofo catalano, è il diario spirituale dello scrittore, teologo e sacerdote di cultura iberico-indiana, autore di più di sessanta libri e centinaia di articoli sul confronto comparato tra le religioni. Panikkar risponde agli interrogativi dell’allievo con parole profonde e ispirate, che ridefiniscono il senso della vita e affrontano i grandi temi: la globalizzazione, il capitalismo, il libero mercato, la teologia della liberazione, la difesa dell’ambiente, il rapporto tra le fedi. Un colloquio sul cristianesimo, sul dialogo tra le religioni e sul futuro dell’umanità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*