Intervista di Radio Master a Roberto Pupillo Presidente di AliDaunia

 Intervista di Radio Master a Roberto Pupillo Presidente di AliDaunia

Radio Master, emittente radiofonica dell’intera aerea della Capitanata e del Nord Barese, nell’ambito
dell’appuntamento settimanale che vede protagonista la stessa Radio e l’associazione Mondo Gino
Lisa, ha intervistato il Presidente di Alidaunia Roberto Pucillo, in merito alla questione
dell’allungamento della pista dello scalo aeroportuale Gino Lisa.
«La novità è conclamata, ci sono fondi e misure di immediata attivazione che porteranno
all’allungamento della pista». È con queste parole che il Dott. Pucillo annuncia il progetto che
Aeroporti di Puglia ha recentemente presentato per l’allungamento della pista del Gino Lisa. «La
validità del progetto si vede nella possibilità di intervenire all’interno del sedime aeroportuale, anche
in attesa che le procedure di esproprio necessarie possano seguire il loro iter di completamento».
L’attenzione di Pucillo è stata posta poi sulla possibilità di realizzare una pista ortogonale, giudicata, a
suo parere, «ottima per le operazioni di aerotrasporto» e sulla questione concernente lo spazio di
volo di avvicinamento presso la base di Amendola. In merito all’aeroporto militare, Pucillo ha
commentato che «il traffico dei voli è disciplinato dai controllori di volo». Ovvero che «con la velocità
che raggiungono gli aeromobili, la loro distanza è misurabile in pochi minuti di volo», pertanto «se
dovesse esserci un’esigenza militare, questa avrebbe la priorità» ma si tratterebbe di «un’esigenza
che riguarda solo alcuni momenti». Per Pucillo, dunque, non ci dovrebbero essere problemi tecnici o
interferenze. Così, finalmente anche Foggia potrà salire alla ribalta del traffico aereo.
Durante l’intervista è stato anche affrontato il problema della scadenza del contratto di collaborazione
con la Darwin Airlines e la proposta, da parte della compagnia aerea svizzera, di parcheggiare un
secondo aereo su Foggia.
A tal proposito il Presidente Pucillo ha voluto sottolineare che «il traffico è in crescita, maggiormente
da quando la Darwin è entrata in circuito commerciale con Alitalia grazie al contratto di codeshare».
Lo stesso Pucillo osserva però che tale situazione «ha apportato un aumento sia del traffico aereo
ma anche dei prezzi». «Penso che la volontà, da parte di Darwin Airline, di voler aggiungere un’altra
macchina sulla pista del Gino Lisa non è altro che una dimostrazione di stabilità che quest’ultima
vuole mantenere sul nostro territorio». Ed in merito alle nuove destinazioni da raggiungere, Pucillo ha
commentato le tre mete risultate maggiormente richieste dal sondaggio svolto da Mondo Gino Lisa:
«Pisa, Bergamo e Venezia mi sembrano davvero molto interessanti».
Ma non ci sono solo grandi spazi aerei nel cielo di Capitanata. Da qualche giorno è stata inaugurata
l’Elisuperficie di San Giovanni Rotondo. Si tratta dell’ultima novità in tal senso, dopo quella realizzata
a San Domino, Vieste e Melendugno. La nuova struttura, oltre ad apportare una migliore fruizione al
fine del turismo, in ogni sua tipologia, sarà anche usata come base per l’elisoccorso, al fine delle
emergenze sanitaria e ambientali.
La nuova elisuperficie prevede l’utilizzo del Convertiplano Bell-Agusta 609, un elicottero con decollo e
atterraggio verticale che si sposta con la velocità di un turboelica. «Purtroppo per noi è ancora un mezzo in sperimentazione – commenta Pucillo – ma il fatto di avere già pronta una struttura idonea
tecnicamente ad accogliere una macchina di tale portata ci comporta qualche attenzione in più».
Infine, facendo un resoconto dell’anno 2010 sotto il profilo del trasporto aereo in Capitanata, il
Presidente Pucillo si sente molto soddisfatto, soprattutto per l’utilizzo del nuovo elicottero Agusta
Westland AW139 da 15 posti passeggero, che già è stato utilizzato nella tratta Foggia – Isole Tremiti,
ottenendo numerosi consensi da chi, maggiormente nel periodo clou dell’estate, ha trovato difficoltà a
raggiungere le tanto agognate isole.
Ultima novità sulla quale le parti stanno lavorando è quella della proposta di un codeshare esteso tra
Darwin, Alidaunia e Alitalia, facendo del Gino Lisa un vero e proprio hub di collegamento tra i voli di
linea in aereo, provenienti da Milano, Palermo e Torino, e quelli in elicottero, diretti verso le località
del Gargano. Su di esso Pucillo ha affermato che per lui «sarebbe un onore», non avendo «nessuna
riserva verso un discorso di questo tipo». La disponibilità di Alidaunia a realizzarlo esiste, prevedendo
il primo volo in tal senso per la primavera del 2011. Pucillo, dunque, rimane in attesa che anche
Darwin Airline ed Alitalia siano concordi, anche se ci sarebbero tutti i presupposti per realizzarlo, visto
che è stata «già realizzata una collaborazione del genere, seppur più semplice, l’estate scorsa». «I
tempi sono già maturi per doversi attivare».
Realizzando tutto questo, verrebbe attuato il motto che il Presidente Pucillo ha voluto far suo,
riprendendo proprio la frase che ha distinto l’associazione Mondo Gino Lisa in questi anni: «2 km di
strada o di ferrovia non portano da nessuna parte, 2 km di pista portano in tutto il mondo».
L’intervista integrale a Roberto Pucillo verrà trasmessa su Radio Master venerdì 26 novembre 2010
alle ore 18.10, in replica martedì 30 novembre alle ore 10.50 e pubblicata su www.ginolisa.it lunedì
29 novembre 2010.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*