ADP: E’ ON LINE L’AVVISO PUBBLICO PER LO SVILUPPO DEL TRAFFICO DA/PER L’AEROPORTO DI FOGGIA GINO LISA

Oggi alle 11.00, sul portale di Aeroporti di Puglia  https://corporate.aeroportidipuglia.it/sviluppo-traffico/,  è stato pubblicato l’avviso pubblico relativo al programma di incentivazioni per l’attivazione di voli di linea da/per l’aeroporto “Gino Lisa” di Foggia.

Attraverso l’Avviso pubblico si vuole rendere noto, in modo trasparente e tale da assicurare pari opportunità ai vettori interessati, il Programma di incentivazioni che Aeroporti di Puglia intende attivare a partire dalla stagione IATA “Summer 2022” e per le successive, sulla base del quale saranno stipulati gli accordi di incentivazione con i vettori che contribuiranno in modo significativo alla crescita del sistema aeroportuale pugliese con l’introduzione di nuove rotte da/per l’Aeroporto di Foggia.

“Con la pubblicazione dell’avviso pubblico la parola passa al mercato che dovrà proporsi per iniziare i voli dall’aeroporto Gino Lisa di Foggia – ha dichiarato Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia -. Si lavora con grande intensità al raggiungimento di questo obiettivo. Per arrivare a questo risultato si è dovuto accertare che il sostegno pubblico che viene garantito alle eventuali compagnie partecipanti al bando non comporti aiuti di Stato vietati dalle normative dell’Unione europea. E solo dopo avere ottenuto tale garanzia il bando è stato pubblicato con l’augurio che vi siano partecipanti interessati a dare concretezza a questo risultato lungamente ricercato”.

“Ciò che contraddistingue la buona politica amministrativa sono i fatti concreti – ha dichiarato Raffaele Piemontese, vicepresidente e assessore al Bilancio e Infrastrutture della Regione Puglia – Negli ultimi quattro anni abbiamo lavorato intensamente e in maniera silenziosa per ridare vita e prospettive a un aeroporto chiuso e spento da tanti anni. Abbiamo sbloccato dossier che si erano arenati nella burocrazia, abbiamo aperto il cantiere e allungato la pista di volo, stimolato il mercato delle compagnie aeree. L’odierna pubblicazione dell’avviso con gli incentivi sta a testimoniare quanto forte sia la nostra volontà di far volare Foggia. Questi sono i fatti concreti, lasciamo agli altri le parole e le azioni inutili, noi lavoriamo per rendere operative le infrastrutture pugliesi.”

Aeroporti di Puglia intende affidare il programma a Vettori Aerei in possesso dei requisiti tecnico/organizzativi ed economico/finanziari necessari allo svolgimento dell’attività. Gli operatori economici interessati alla selezione devono essere in possesso dei requisiti di seguito riportati che dovranno sussistere al momento della presentazione dell’offerta:

1.         licenza aerea di esercizio rilasciata da uno Stato membro ai sensi del regolamento CE n. 2407/92, in GUCE L. 240 del 24/8/92, ed aggiornato dal Regolamento CE n. 1008/2008;

2.         certificato di operatore aereo (COA) o di altro analogo certificato abilitativo all’esercizio dell’attività rilasciato dalle competenti autorità del paese di origine.

Per Antonio Maria Vasile, Presidente di Aeroporti di Puglia, “la pubblicazione del bando giunge al termine di un lavoro complesso, sia sul piano amministrativo, sia sul piano giuridico. Aeroporti di Puglia ha avuto il merito di tenere vivo e riattivare un iter particolarmente travagliato. Nonostante l’aggiudicazione dei lavori, infatti, solo con l’ottenimento del SIEG, reso possibile grazie a una corretta interpretazione delle norme comunitarie, fu possibile sbloccare l’avvio dei lavori a lungo bloccati per via di quanto stabilito in materia della quota di cofinanziamento a carico dei privati. Il successivo completamento dei lavori di prolungamento della pista di volo nei tempi previsti, nonostante gli stop imposti dal rinvenimento di numerosi ordigni bellici durante le diverse fasi di intervento e il complesso iter relativo agli espropri, non è frutto del caso, ma il risultato di una programmazione attentamente pianificata e condivisa con la Regione Puglia e l’ENAC”.

I vettori interessati dovranno presentare la propria manifestazione di interesse, con allegata proposta relativa al network di rotte offerte. Al fine di assicurare il rispetto delle regole della concorrenza, le proposte commerciali saranno poste a confronto per determinare la miglior offerta. La proposta dovrà essere formulata attraverso la produzione di un business plan che comprovi le effettive prospettive di redditività del network proposto.

Aeroporti di Puglia S.p.A., in osservanza delle linee guida emanate dal Ministero Infrastrutture e Trasporti, con provvedimento dell’11.08.2016, nel rispetto dei principi di trasparenza, concorrenzialità e non discriminazione, rende noto che, nell’ambito della propria iniziativa di impresa, intende promuovere collegamenti diretti nazionali, internazionali e intercontinentali che, sulla base di documentate valutazioni di carattere economico, possano favorire lo sviluppo del suo business aeroportuale, migliorare la crescita economica e la connettività della Regione Puglia.

Detto sviluppo si potrà realizzare attraverso nuove tratte intercontinentali dirette, collegamenti verso i maggiori Hub europei, un maggior numero di destinazioni di breve – medio raggio europee e nel bacino del Mediterraneo, e nella riduzione della forte stagionalità degli aeroporti pugliesi.

Il presente documento ha l’obiettivo di rendere noto, in modo trasparente e tale da assicurare pari opportunità ai vettori interessati, il Programma di incentivazioni che Aeroporti di Puglia S.p.A. intende attivare entro la stagione IATA Summer 2022 e sulla base del quale saranno stipulati gli accordi di incentivazione con i vettori che contribuiranno in modo significativo alla crescita del sistema aeroportuale pugliese con l’introduzione di nuove rotte di linea e/o l’incremento significativo di quelle esistenti.


OBIETTIVI DEL PROGRAMMA

Attraverso il programma , Aeroporti di Puglia S.p.A. si propone di realizzare i seguenti obiettivi:

  • aumento della connettività intercontinentale degli Aeroporti di Bari, Brindisi, Foggia, Taranto, con voli diretti e migliori servizi degli Hub carrier verso i propri Hub;
  • incremento dei collegamenti punto a punto, ovvero del numero di tratte nazionali ed europee servite;
  • destagionalizzare il traffico degli Aeroporti di Bari, Brindisi, Foggia, Taranto;


CATEGORIE DI COLLEGAMENTI

Il programma delle Incentivazioni di Aeroporti di Puglia S.p.A. riguarda le seguenti 5 tipologie di collegamenti:

  1. nuove tratte intercontinentali;
  2. nuovi collegamenti verso gli Hub con vettori che abbiano Hub nello scalo collegato o accordi commerciali che consentano ai passeggeri di usufruire di voli in connessione;
  3. nuove rotte “Strategiche” punto a punto europee e nel bacino del Mediterraneo, di maggior interesse per gli aeroporti di Bari, Brindisi, Foggia, Taranto, sulla base di proprie valutazioni di domanda potenziale di traffico;
  4. nuove rotte “di interesse” punto a punto europee e nel bacino del Mediterraneo per gli aeroporti di Bari, Brindisi, Foggia, Taranto.
  5. destagionalizzazione, incremento dei posti offerti nel periodo ottobre – maggio su tratte esistenti da parte dei vettori che le operano.


INCENTIVI

Nell’esercizio della libera iniziativa imprenditoriale di cui dispone ai fini della concessione delle forme di incentivazione e della selezione dei rispettivi beneficiari, Aeroporti di Puglia S.p.A. si riserva la facoltà di riconoscere ai vettori, sotto forma di bonus, incentivi aggiuntivi, relativi al totale dei passeggeri (nuovi o aggiuntivi) trasportati sulle tratte oggetto di accordo, alle seguenti condizioni. Al momento della stipulazione degli accordi di incentivazione, le intensità di incentivo terranno conto:

  • del numero di tratte oggetto di accordo proposte nel Programma di sviluppo complessivo presentato ad  Aeroporti di Puglia  S.p.A. dal vettore (di seguito, “Programma di Sviluppo”);
  • del numero di posti offerti complessivi aggiuntivi, sulle tratte oggetto di accordo, sulla base del Programma di Sviluppo del vettore;
  • della penetrazione sul mercato ovvero della numerosità delle tratte servite dal/i nuovo/i scalo/i da collegare, ed indicate dal vettore nel Programma di Sviluppo, a dimostrazione della capacità commerciale del vettore sullo specifico mercato;
  • della stagionalità delle tratte proposte nel Programma di Sviluppo;
  • della tipologia di aeromobili che il vettore propone di utilizzare in esecuzione del Programma di Sviluppo.


REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA

Aeroporti di Puglia S.p.A., intende affidare il programma a Vettori Aerei in possesso dei requisiti tecnico/organizzativi ed economico/finanziari necessari allo svolgimento dell’attività. Gli operatori economici interessati alla selezione devono essere in possesso dei requisiti di seguito riportati i quali devono  sussistere al momento della presentazione dell’offerta:

  1. licenza aerea di esercizio rilasciata da uno Stato membro ai sensi del regolamento CE n. 2407/92, in GUCE L. 240 del 24/8/92, ed aggiornato dal Regolamento CE n. 1008/2008;
  2. certificato di operatore aereo (COA) o di altro analogo certificato abilitativo all’esercizio dell’attività rilasciato dalle competenti autorità del paese di origine.

In caso di vettore non Comunitario, si valuterà il possesso dei requisiti analoghi.


MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA

I Vettori interessati dovranno presentare la propria manifestazione di interesse, con allegata proposta relativa alle tratte. Al fine di assicurare il rispetto delle regole della concorrenza, si rappresenta che le proposte commerciali relative alla medesima tratta saranno poste a confronto per determinare la miglior offerta. La proposta dovrà essere formulata mediante la produzione di un business plan che comprovi le effettive prospettive di redditività della rotta per le parti. Per l’attivazione di nuove rotte nazionali e internazionali “point to point” non ancora esercitate e/o nuove frequenze per quelle già operate, che possano determinare un incremento del volume dei passeggeri e il miglioramento della connettività da e per gli Aeroporti di Bari, Brindisi, Foggia, Taranto, si potranno applicare condizioni generali ed economiche determinate in coerenza e in attuazione della Comunicazione della Commissione europea relativa agli “orientamenti sugli aiuti di Stato agli aeroporti e alle Compagnie Aeree” (2014/C 99/03), pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea serie C99/3 del 04/04/2014.

L’istanza ad Aeroporti di Puglia S.p.A. dovrà pervenire a mezzo posta certificata adpsvilupponetwork@aeroportidipuglia.it. Nel caso di  invio della manifestazione di interesse dall’estero, l’operatore economico non in possesso di posta certificata potrà inoltrare la domanda via  Fax al seguente  nr 0039080 5800225  e all’attenzione dell’Ufficio Protocollo di AdP.

Gli interessati, con la manifestazione di interesse, acconsentono al trattamento dei propri dati personali, ai sensi del D. Lgs. 196/2003, per tutte le fasi procedurali. Si precisa che i Vettori Aerei, per il solo fatto dell’interesse manifestato alla presente indagine, non potranno vantare alcun titolo, pretesa, preferenza in ordine all’ottenimento delle incentivazioni. Aeroporti di Puglia S.p.A. si riserva il potere di individuare quali beneficiari delle incentivazioni, con riferimento a rotte per le quali non siano pervenute adesioni, i vettori che abbiano manifestato il proprio interesse anche per eventuali altre rotte aeree di interesse della Società.