25 settembre election day per le Politiche 2022: come si vota e quali sono i programmi delle coalizioni

E’ domenica 25 settembre la data scelta dal Ministero dell’Interno per il rinnovo del Parlamento Italiano. Si vota dalle 7.00 alle 23.00. Le operazioni di spoglio si avvieranno subito dopo la fine delle votazioni e il nuovo parlamento si dovrà riunire entro il 13 ottobre. Alle urne si va a votare con un documento di identità valido e con la tessera elettorale rilasciata dal proprio comune di residenza. Il voto avverrà a suffragio universale ovvero potranno votare tutti i cittadini italiani che abbiano compiuto 18 anni di età entro il 25 settembre 2022 e che siano iscritti nelle liste elettorali del proprio Comune di residenza.

PRIMA NOVITA’ : si eleggeranno 400 deputati (invece che 630) e 200 senatori (invece che 315)

SECONDA NOVITA’: L’età minima per votare al Senato della Repubblica è stata abbassata da 25 a 18 anni.

DOVE SI RINNOVA LA TESSERA ELETTORALE? La tessera elettorale si rinnova presso l’ufficio elettorale del comune di residenza; è opportuno che gli elettori che hanno necessità di rinnovare la tessera elettorale si rechino per tempo presso l’ufficio elettorale del comune di residenza, al fine di evitare una concentrazione delle domande di rinnovo nei giorni immediatamente antecedenti ed in quello della votazione; tale ufficio resterà comunque aperto dalle ore 9 alle ore 18 il 23 e il 24 settembre e, nel giorno della votazione, per tutta la durata delle operazioni di votazione, e quindi dalle ore 7 alle ore 23.

AGEVOLAZIONI FISCALI PER I FUORISEDE CHE DEVON RIENTRARE PER VOTARE: sono previste tariffe speciali per treni, navi, traghetti ed aerei. Durante il viaggio di andata, sarà necessario portare con sé la tessera elettorale oppure una dichiarazione sostitutiva. Al ritorno, invece, i passeggeri dovranno esibire la tessera elettorale regolarmente timbrata e datata.

COME SI VOTA: Per esprimere la propria intenzione di voto sarà sufficiente tracciare una “X” sul contrassegno della lista che presenta il nome del partito o della coalizione oppure tracciare una “X” solo sul nome di un candidato uninominale. Nel primo caso, il voto si estenderà anche al candidato uninominale. Nel secondo, invece, il voto si estenderà anche alla lista. Attenzione: se la “X” viene tracciata sul nome di un candidato uninominale che è collegato a più liste in coalizione, il voto verrà ripartito proporzionalmente tra le liste, in base ai voti che hanno ottenuto nel collegio.

LEGGE ELETTORALE IN VIGORE: ROSATELLUM

Il Rosatellum prevede una formula elettorale mista, in cui una parte dei seggi – il 37% – viene assegnata mediante metodo maggioritario, una parte – il 61% – mediante metodo proporzionale, e una piccola parte – il restante 2% – mediante un sistema proporzionale con voto di preferenza, dedicata per gli italiani che esercitano diritto di voto all’estero. Il 37% dei seggi si assegna con sistema maggioritario nei collegi uninominali, dove è eletto il candidato più votato. Il 61% dei seggi assegnati col proporzionale è ripartito tra coalizioni e liste che abbiano superato le soglie di sbarramento. La ripartizione dei seggi si effettua a livello nazionale per la Camera e a livello regionale per il Senato, ragion per cui ci sono i collegi plurinominali dove le liste si presentano sotto forma di liste bloccate di candidati.

SCARICA IN PDF I PROGRAMMI ELETTORALI DEI MAGGIORI PARTITI E DELLE COALIZIONI

PROGRAMMA ELETTORALE DEL PARTITO DEMOCRATICO

PROGRAMMA ELETTORALE DEL MOVIMENTO 5 STELLE

PROGRAMMA ELETTORALE DEL TERZO POLO ( ITALIA VIVA E AZIONE ) CALENDA

PROGRAMMA ELETTORALE DEL CENTRODESTRA ( FRATELLI D’ITALIA, FORZA ITALIA (PPE) , LEGA, NOI MODERATI )