11 NOVEMBRE 2022: VENTITRE’ ANNI DAL DISASTRO DI VIALE GIOTTO A FOGGIA, NON DIMENTICHIAMO LE 67 VITTIME CIVILI!

FOGGIA – Il crollo dello stabile di viale Giotto 120 si verificò a Foggia nelle prime ore del mattino dell’11 novembre 1999. Lo stabile consisteva in un complesso di 26 appartamenti, costruito poco meno di 30 anni prima. Nell’edificio vivevano 71 persone; le vittime furono 67: per questo motivo il crollo di viale Giotto risulta come il più grave cedimento strutturale mai avvenuto in Italia ed in Europa. Il crollo avvenne alle 3.12 di notte e durò 19 secondi. L’inchiesta fu ufficialmente chiusa il 21 marzo del 2007  e confermò che le cause del disastro risiedevano esclusivamente nella cattiva qualità dei materiali utilizzati per l’armatura strutturale, forniti da una ditta di calcestruzzi che fornì un calcestruzzo dei peggiori mai analizzati, con mischiata immondizia. Presso il cimitero di Foggia è stato eretto un monumento in ricordo della tragedia, mentre l’11 novembre 2009, decimo anniversario del disastro, una piazza cittadina è stata dedicata alle vittime di Viale Giotto 120. In seguito sul suolo dov’era situato l’edificio furono costruiti un giardino con 67 arbusti, pari al numero delle vittime, e un monumento a forma di cuore con incisi i nomi delle vittime.

Condividiamo e di seguito pubblichiamo lo speciale di TELEFOGGIA sul disastro di Viale Giotto costato la vita a sessantasette foggiani.