Bollettino epidemiologico del 1 aprile 2020 con commento tecnico del microbiologo

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che nella giornata di mercoledì 1 aprile, in Puglia, sono stati registrati 1.136 test per l’infezione da Covid-19 coronavirus e sono risultati positivi 143 casi, così suddivisi:

39 nella Provincia di Bari;

5 nella Provincia Bat;

27 nella Provincia di Brindisi;

33 nella Provincia di Foggia;

18 nella Provincia di Lecce;

22 nella Provincia di Taranto;

1 fuori regione.

(La somma dei dati per provincia è superiore di 2 casi perché include le schede non ancora attribuite per provincia e che sono state nel frattempo assegnate).

Sono stati registrati oggi 19 decessi: 11 in Provincia di Bari, 1 in Provincia di Brindisi, 2 in Provincia di Foggia, 5 in Provincia di Lecce.

Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 15.209 test.

Salgono a 57 i pazienti guariti. Mentre il totale dei decessi è 129.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 1.946 così divisi:

655 nella Provincia di Bari;

116 nella Provincia di Bat;

191 nella Provincia di Brindisi;

490 nella Provincia di Foggia;

321 nella Provincia di Lecce;

148 nella Provincia di Taranto;

20 attribuiti a residenti fuori regione;

5 per i quali è in corso l’attribuzione della relativa provincia.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

Coronavirus Il punto del microbiologo

Dott. Francesco Antonucci
Dirigente Biologo presso il Policlinico Riuniti di Foggia

con esperienza in Virologia, ed Ex-Capo Dipartimento di Microbiologia e Virologia presso una Compagnia Ltd in Inghilterra

Cari amici, vi invio le analisi statistiche aggiornate con i dati di oggi presi dall’OMS, CDC e eCDC a livello Europeo, Nazionale e Regionale. (un pò in ritardo!) Ci terrei a precisare che, queste analisi sono state fatte considerando il numero dei casi infetti diagnosticati nell’arco delle 24h. Questi dati non considerano il bias dovuto alla presenza di casi positivi non sottoposti a screening con tampone e, pertanto, non diagnosticati; per tale motivo, questi dati NON rappresentano il numero effettivo di casi infetti, ma ci consentono di definire l’andamento del tasso di replicazione virale e, quindi, della fitness virale.
In breve, un paio di conclusioni riguardanti le analisi:

  1. Aumento dei casi a livello Nazionale nelle ultime 24h!!!! ;
  2. Aumento del 2.61% dei nuovi casi anche in Puglia.

La situazione è lievemente peggiorata.Quest’aumento di casi potrebbe essere correlato con un aumentato screening di tamponi oppure con l’irresponsabilità di molte persone che già credono, erroneamente, che il peggio sia passato. NON E’ COSI!!
E’ FONDAMENTALE RESTARE A CASA!!!!