“Già dallo scorso anno il Centro “D.T. Leccisotti” ha spostato la data dell’evento alla seconda domenica di giugno in concomitanza con la festa patronale di San Sabino. Lo stesso aveva programmato per quest’anno. Ma avendo la Parrocchia di S. Maria assieme al Comitato festa spostato la festività del santo Patrono alla seconda domenica di giugno, al Centro “Leccisotti” non restava che anticipare ancora la data del Corteo portandolo alla prima domenica di giugno, non senza disguidi. (E’ impossibile andare oltre, perchè nella terza settimana di giugno iniziano i campionati mondiali di calcio). Spiegato il tasferimento della data, illustriamo il programma della XXX edizione:
30 maggio ore 20,30: cena mediavale al Castello con la presenza dell’attore torremaggiore Renato Raimo e l’animazione de “I Giullari di Davide Rossi” (prenotazione obbligatoria presso il Castello ogni giovedì e sabato dalle ore 20,00 alle ore 22,00)
31 maggio ore 17,00: Visita guidata al sito archeologico di Fiorentino; alle ore 19,00 Messa del Palio delle Contrade presso il Santuario Maria SS. della Fontana e rimessa in gara del Palio, detenuto dalla contrada S. Maria dell’Arco vincitrice dell’ultima edizione 2013.
1 giugno ore 19,00: Rievocazione dell’arrivo a Torremaggiore dei profughi di Fiorentino. Gare di selezione del Palio presso il piazzale Palma e Piacquaddio. Consegna dell’effigie di San Nicola alla Chiesa Matrice.
2 giugno ore 19,00: Corteggio in costume d’epoca medievale dell’Imperatore Federico II di Svevia per le vie cittadine con la partecipazione delle rappresentanze delle città federiciane. Finale di Tiro con l’Arco ed altre gare presso il piazzale Palma e Piacquaddio. Simulazione dell’assalto al Castello a cura della compagnia d’armi Nottordis di Torremaggiore e del gruppo storico Arcieri “Turris Maior”. Suggestivo incendio artistico-pirotecnico del Castello.
4 giugno: Premiazione delle gare del Palio alla contrada vincitrice della XXX edizione
5 giugno: Convegno nazionale di studi su Federico II di Svevia presso il Castello Ducale e consegna del Premio “Augustale d’Oro” – riconoscimento alla carriera – all’Accademico dei Lincei, storico, scrittore, teologo, prof. don Damiano Cosimo FONSECA”.