UNIFG Inaugurazione Anno Accademico 2013/2014: il Ministro Giannini a Foggia il 28 aprile 2014

uni-fg

 

Lunedì 28 aprile 2014 l’Onorevole Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, prof.ssa Stefania Giannini, inaugurerà l’anno accademico 2013.14 dell’Università di Foggia: una presenza d’eccezione che coincide con la celebrazione del 15esimo anniversario del riconoscimento dell’autonomia del nostro Ateneo. E’ la seconda volta che un massimo rappresentante del MIUR inaugura l’anno accademico dell’Università di Foggia, significativo che ciò avvenga a distanza di 15 anni esatti dalla sua istituzione: prima della senatrice Giannini, infatti, nel 1999 era toccato al senatore Ortensio Zecchino autore del Decreto ministeriale che, il 5 agosto dello stesso anno, aveva dato formalmente vita all’Ateneo dauno.

La cerimonia – in programma alle ore 11 presso l’aula magna Valeria Spada del Dipartimento di Economia, in via Romolo Caggese 1 a Foggia – è anche la prima del mandato da Rettore del prof. Maurizio Ricci, che nella sua relazione introduttiva si soffermerà sulla congiuntura storica e sull’immediato futuro che attende l’Università di Foggia: «Da parte mia, metterò in questo progetto tutto l’affetto che nutro per questa realtà e che non è mai venuto meno nel tempo; metterò in questa sfida tutto quell’“entusiasmo ragionevole” di cui parlava Voltaire nel suo “Dizionario filosofico”, convinto che la ragione corra lungo la strada regolarmente tracciata, ma che alla ragione subentri la forza delle passioni e dei sogni, quei sogni che danno forma al mondo». Un modo per sostenere che, dietro a questo importante appuntamento che si appresta a celebrare la nostra Università, ci sono state certamente scienza e conoscenza ma anche tanta passione, abnegazione e spirito di sacrificio da parte dell’intera comunità accademica, come lo stesso Rettore evidenzia in un altro passaggio della sua relazione: «L’attuale meccanismo di distribuzione delle risorse – sostiene il prof. Maurizio Ricci – non tiene in alcun conto il differenziato contesto socio-economico dei singoli atenei, sedi virtuose ma punite perché ubicate in aree socio-economiche deboli, a prescindere dal merito scientifico, il che lede gravemente l’effettività dei principi costituzionali di eguaglianza, autonomia universitaria, sussidiarietà, diritto allo studio e diritto alla salute […] Nonostante questo, Le presentiamo, signora Ministro, un lavoro instancabile, fatto di sacrifici e di conquiste, un lavoro che ha raggiunto ottimi risultati e prestigiosi riconoscimenti nella ricerca scientifica. Nel complesso l’Università di Foggia – ricorda il Rettore – è risultata 12ª in Italia nella valutazione della qualità della ricerca, curata dalla Anvur (Agenzia Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca)».

 

Il programma
Logo Unifg
  • Esibizione a cura del Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia e sfilata degli atleti azzurri
  • Relazione del rappresentante degli Studenti
    Sig.ra Raffaella Valentina di Corcia
  • Relazione del rappresentante del personale Tecnico Amministrativo
    Dott.ssa Maria Concetta Morlacco
  • Testimonianze degli studenti Erasmus incoming e outgoing
    Sig.ra Ivana Micova, Sig. Francesco Lavanna
  • Testimonianza di un laureato dell’Università di Foggia componente dell’Ufficio Legale del Tribunale dell’Aja
    Avv. Silvia D’Ascoli
  • Relazione del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Foggia
    Prof. Maurizio Ricci
  • Relazione dell’Assessore al Diritto allo Studio della Regione Puglia
    Prof.ssa Alba Sasso
  • Intervento dell’Onorevole Ministro
    Prof.ssa Stefania Giannini

Consegna dei sigilli dell’Università degli Studi di Foggia.

La Cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2013.14 dell’Università di Foggia rientra nelle manifestazioni organizzate per le celebrazioni del 15esimo anniversario dell’Ateneo dauno, per l’occasione il Senato Accademico dello scorso 12 marzo ha approvato l’adozione temporanea – fino al 30 settembre prossimo – del logo che celebra anche graficamente questa ricorrenza.

Leggi lo speciale sul sito dell’Ateneo Foggiano >>>