Dal 7 al 23 maggio 2012 la provincia di Foggia insieme a Molise ed Abruzzo passerà al Digitale Terrestre. Al momento del passaggio al digitale terrestre, si accede a un’offerta composta da oltre quaranta emittenti televisive nazionali, oltre alle emittenti locali, quattro volte il numero di canali a cui siamo tradizionalmente abituati. Completamente gratuiti.
è un panorama del tutto inedito e ricco di opportunità reso possibile dal fatto che la tecnologia digitale permette di trasmettere cinque, sei, o anche più canali nello stesso “spazio” frequenziale dove era possibile trasmetterne solo uno analogico Con oltre quaranta diverse proposte televisive il telespettatore potrà scegliere cosa vedere e potrà trovare contenuti sempre più vicini ai propri gusti. La “multicanalità” offerta dal digitale terrestre, infatti, favorisce una maggiore tematizzazione dei canali televisivi. Ecco allora i canali dedicati esclusivamente ai più giovani, quelli che propongono sport 24 ore su 24, quelli di sola informazione, quelli per i cinefili e così via.
La possibilità di sfruttare con maggior efficienza lo spettro delle frequenze di trasmissione disponibili, e dunque di poter “ospitare” un più alto numero di canali, apre le porte della televisione italiana a nuove proposte editoriali inedite e nuove imprese possono affacciarsi sul mercato della televisione via etere. Oltre ai vantaggi per il telespettatore, c’è dunque un intero settore industriale italiano che riceve un forte impulso.
Per maggiori informazioni segnaliamo il sito: http://www.dgtvi.it