Famiglie al futuro: le politiche del piano illustrate dall’assessore regionale Gentile

In Puglia la famiglia si conferma nucleo fondante della società

null

La Provincia di Foggia attiva un Centro risorse di sostegno e ascolto familiare. La Regione Puglia sta erogando ai comuni gli oltre 70 milioni di euro che integrano le risorse dei piani sociali di zona in favore delle famiglie pugliesi, secondo le previsioni del nuovo Piano regionale Famiglie al futuro. Il Forum delle Associazioni Familiari di Puglia rilancia il credo di Papa Wojtyla sulla famiglia come scuola di umanità buona ed organizza la Peregrinatio apud Patrem, a Roma, 12-13 novembre 2011. In Puglia la famiglia si conferma al centro della società, nucleo costitutivo fondamentale.
Lo Sportello Informativo ed una saletta per l’ascolto e la consulenza saranno attivi presso la Biblioteca dei Ragazzi della Magna Capitana, a Foggia. Rispondono alle sollecitazioni dello stesso piano regionale, che chiede di intervenire in aiuto dei nuclei familiari, delle coppie in crisi, dei figli in
difficoltà, il Centro fornirà informazioni sui servizi territoriali istituzionali e orienterà le scelte personali in funzione della richiesta. Le iniziative sociali provinciali puntano inoltre ad istituire una Consulta permanente delle politiche per le famiglie, strumento di monitoraggio e confronto aperto al territorio. Quanto al Piano per le famiglie della Regione, tra le linee previste spiccano il sostegno al lavoro di cura, al benessere delle famiglie, alla infanzia e il contrasto alla povertà ed alla violenza di genere. Come ha spiegato Elena Gentile, assessore regionale: si tratta di ribadire il valore sociale della maternità e della paternità e sostenere la genitorialità come scelta consapevole, soprattutto presso le fasce più deboli della popolazione pugliese.
La promozione e diffusione dei servizi per infanzia e minori va concepita poi non solo come supporto ai genitori ma anche come investimento sui bambini per favorirne la socialità. Il pellegrinaggio a Roma del Forum delle famiglie, sulla tomba di Giovanni Paolo II, ricorre nel trentennale della Familiaris consortio, enciclica fortemente voluta dal Papa della famiglia. Vi si collega il VII Incontro mondiale delle famiglie, in programma nel 2012 ed in preparazione del quale il Cardinale Dionigi Tettamanzi, arcivescovo emerito di Milano, ha realizzato Alle sorgenti della vita. Il cammino della famiglia cristiana, un volume delle Edizioni San Paolo, 290 pag. 18 euro, nel quale affronta il tema della famiglia
con discrezione, umiltà e rispetto, per cogliere le difficoltà e i bisogni, ma anche le indubbie potenzialità. Una riflessione serena e ricca di umanità, rivolta anche ai nuclei familiari – coppie di fatto, separati e divorziati – ai quali la Chiesa ha riservato finora solo rimproveri o condanne, anche se
Tettamanzi non ha mai trascurato una personale attenzione. Tra gli altri, il volume affronta anche i temi educativi, il rapporto genitori-figli, la collaborazione pedagogica scuola-famiglia, il lavoro e la qualità della vita, la salute e le famiglie dei migranti.
Un altro cardinale, Camillo Ruini, presenta il saggio di un importate educatore, Francesco Nembrini, proposto nel libro Ares Di padre in figlio. Conversazioni sul rischio di educare, 256 pag. 15 euro. Educazione è la vocazione della vita per Franco, lo ha illustrato innumerevoli volte negli incontri con genitori, insegnanti, funzionari pubblici. Quarto di dieci figli, insegnante, padre di famiglia, è rettore di una scuola paritaria La Traccia e responsabile degli insegnanti e studenti superiori in Comunione e Liberazione. Il testo raccoglie alcuni degli interventi più significativi. Con linguaggio
piano e diretto, arricchito dagli esempi di una lunghissima esperienza, vengono offerti a chiunque voglia farsi accompagnare nel difficile e affascinante compito di trasmettere ai giovani una speranza per la vita. È invece una riflessione sull’affido quella offerta da un protagonista di questa esperienza, Antonio Ricciardi, ne Il tuo cuore la mia casa, sempre per le Edizioni Ares: 200 pag. 15 euro.
Con la moglie Loredana si è aperto ad una associazione, Fraternità, fondata nel 1984 da don Mauro Inzoli, con la collaborazione di numerose famiglie, rispondendo positivamente alla domanda di don Giussani: cosa c’è di più semplice per due genitori che spalancare la porta di casa e del cuore per accogliere un bambino non concepito da loro? Oggi sono tanti i bambini che trovano casa e accoglienza con la formula dell’affido, illustrata compiutamente, anche nei suoi aspetti giuridici. Ma il contenuto di queste pagine è, soprattutto, il frutto di storie, fatti, vita, vangelo vissuto, tanta umanità e leggendo senti le voci dei protagonisti, intravedi i loro volti, uno più bello dell’altro, afferma il cardinale Ennio Antonelli, presidente del Pontifico Consiglio per la Famiglia, introducendo alla lettura di un libro in cui genitori e figli si raccontano.

Fonte: Agenzia di Stampa 2008

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*