27 maggio 2011, Porto di Manfredonia: Cerimonia del passaggio del Testimone della Staffetta Nautica

La Camera di Commercio di Foggia, attraverso Assonautica Provinciale della Capitanata, ha  partecipato ad un evento a livello nazionale per celebrare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia: la Staffetta Nautica, “Italia Unita dal Mare”.

Questa iniziativa è la manifestazione con la quale Assonautica, istituita nel lontano 1971 da Unioncamere per promuovere la nautica da diporto ed il turismo nautico, attraverso la rete di sistema camerale, hanno celebrato l’ importante appuntamento, con la collaborazione del Comando Generale delle Capitanerie di Porto.

La Staffetta nautica partita da Trieste il 14 Maggio e da Imperia il 22 Maggio  – si concluderà a Roma il 26 giugno 2011, e  si articolerà in una vera e propria staffetta che consegnerà  lungo tutta la costa italiana – isole comprese – il testimone, rappresentato dalla Bandiera Italiana, da imbarcazione a imbarcazione e di tappa in tappa per tutte le 70 tappe  fino all’arrivo a Roma  dove il testimone verrà consegnato al Presidente della Repubblica che ha onorato questa manifestazione con il suo patrocinio.

Siamo in presenza di un evento epocale che unirà idealmente l’Italia dal mare, toccando più di 70 porti, coinvolgendo altrettante Assonautiche e Camere di Commercio in poco più di quaranta giorni.

Accanto all’alto significato patriottico e culturale – questo evento rappresenta, un’importante occasione di impulso per le imprese italiane che operano all’interno del “sistema mare”, un contesto in cui non sono ancora state valorizzate appieno le opportunità offerte dalla posizione centrale del nostro Paese nel Mediterraneo e la “dotazione naturale” di oltre 8.000 km di costa.

La tappa della Capitanata è giunta a Manfredonia, dove la staffetta è approdata oggi.

Il Testimone (la Bandiera Italiana), è stata consegnata al Prefetto di Foggia, S.E. Dott. Antonio Nunziante, alla presenza delle massime autorità civili, militari, marittime e portuali, delle forze di polizia e ai rappresentanti delle istituzioni territoriali.

Presenti alla cerimonia, il Questore di Foggia dott.ssa Maria Rosaria Maiorino, il Comandante Provinciale dei Carabinieri Col. Antonio Diomeda, il Comandante Capitaneria di Porto di Manfredonia Cap. Freg. Antonino Zanghì, il vice comandante provinciale della Guardia di Finanza, il Comandante dei Vigili Urbani di Manfredonia Dott. Mariano Ciritella.

Il momento celebrativo è stato accompagnato da un incontro tematico su “La portualità turistica quale fattore di sviluppo” , che ha visto l’intervento delle autorità civili, fra cui il sindaco della città ospitante, Angelo Riccardi, e i sindaci di Mattinata, Rodi Garganico, Peschici, Monte S. Angelo, oltre a diversi assessori, il Consigliere Regionale Avv. Giandiego Gatta.

L’apertura dei lavori è stata affidata al Segretario Generale della Camera di Commercio di Foggia, dott. Matteo Di Mauro che ha anche moderato l’incontro.

Nel portare i saluti della Camera di Commercio di Foggia, e di Unioncamere, il Presidente, ing. Eliseo Zanasi ha sottolineato l’importanza dell’evento, “ci è parso doveroso in questo delicato momento che sta attraversando l’Italia, che anche il comparto della nautica manifestasse con una sua propria iniziativa a livello nazionale e territoriale, il suo grande attaccamento alla storia di questo Paese e pertanto alla sua unità anche per il ruolo che le Camere di Commercio, hanno svolto nel corso di questi centocinquantanni per rafforzare ed accrescere l’economia italiana nel mondo”.

Prima degli interventi degli altri sindaci della riviera garganica presenti all’evento, che si sono soffermati sulla opportunità di dare maggiore spinta imprenditoriale e politica alle importanti cittadine del promontorio che si affacciano sul mare, Il sindaco di Manfredonia, Angelo Riccardi ha insistito sulla opportunità di fortificare il “Sistema Mare” per il nostro Paese “…e per le economie dei singoli luoghi coinvolti nell’iniziativa –  ha detto Riccardi- così come Manfredonia sta facendo, per creare maggiori opportunità di sviluppo economico-occupazionale”.

La manifestazione ha visto poi l’intervento del Presidente dell’Amministrazione Provinciale di Foggia, on. Antonio Pepe che ha ringraziato Sua Eccellenza il Prefetto di Foggia, dott. Antonio Nunziante e il Presidente della Camera di Commercio, ing. Eliseo Zanasi, “perché – ha detto Pepe- questa manifestazione per chi come noi rappresenta istituzionalmente questo Paese, è un momento d’orgoglio ed una giornata di festa, perché al di là dei tanti problemi ancora da risolvere, sentiamo insieme a tutti gli italiani la fierezza di essere cittadini di questa nazione e ancor più di poter festeggiare i suoi 150anni di Unità”.

E’ stato il Prefetto di Foggia, dott. Antonio Nunziante a chiosare l’incontro spronando politici, dirigenti e imprenditori ed essere sempre più uniti, “…perché questo territorio è pieno di potenzialità ancora inespresse e che solo con una unità di intenti, come ci dice l’appuntamento di oggi, si possono raggiungere traguardi di Sicurezza, Prosperità Economica, Sociale ed Occupazionale”.

Alla emozionante cerimonia del passaggio del testimone e la firma sulla pergamena della Staffetta Nautica, si è unito anche il ringraziamento al Centro Velico Gargano di Manfredonia, che ha ospitato l’evento nella persona del Presidente dott. Luciano Buono, ed a chi ha collaborato per la riuscita dell’evento, fra cui l’ing. Salvatore Guglielmi.

Quindi salutata la barca giunta da Termoli, il testimone preso in carico dalla barca di Manfredonia di nome “Dandy” e skipper Vincenzo Frattarolo, è partita per portarlo alla tappa successiva fino a Bari al Circolo della Vela.

La giornata è stata allietata dalla festosa presenza dei ragazzi di Manfredonia dell’Istituto Tecnico Nautico, della Scuola Elementare Card. Orsini, e della Scuola Media Mozzillo-Ungaretti con la propria banda musicale di ragazzi, che hanno intonato vari brani musicali che identificano le regioni italiane e l’inno di Mameli.

Molto significativa la folta partecipazione dei soci dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia di Manfredonia, come foltissima la presenza di un vasto pubblico di diportisti, oltre naturalmente a numerosissimi imprenditori e lavoratori del settore marittimo.

 nautica01.jpg

Info:  Ing. Salvatore Guglielmi – tel. 336 838639 – ing.guglielmi@virgilio.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*