“Fotovoltaico in Agricoltura” il 25 marzo a Latina

VENERDÌ 25 MARZO 2011 Ore 09:00-17:00
IPSAA “San Benedetto” Via M. Siciliano 4 B.go Piave  04010 Latina

Fotovoltaico, una opportunità anche per l’Agricoltura. Il convegno  dedicato a tutti i soggetti coinvolti nel comparto si pone l’obiettivo di esaminare, alla luce del recente Decreto Legislativo, l’utilizzo  degli impianti fotovoltaici nell’azienda agricola sotto il profilo autorizzativo, tecnico, economico, normativo e fiscale.

Il convegno “FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA- Opportunità di Integrazione del Reddito Agricolo”, è dedicato a tutti i soggetti coinvolti nel comparto  e si pone l’obiettivo di esaminare, alla luce del recente Decreto Legislativo,  l’utilizzo degli impianti fotovoltaici nell’azienda agricola sotto il profilo autorizzativo, tecnico, economico, normativo (terzo conto energia) e fiscale.
Temi fondamentali del convegno sono i sistemi di conversione fotovoltaica, usati nel pieno rispetto dell’ambiente, del paesaggio e dei terreni agricoli, quale nuovo e interessantissimo capitolo per la “generazione di elettricità abbinata alle normali attività rurali. “Produzione” utile a integrare il reddito del comparto, compromesso dal quotidiano confronto con il mercato globalizzato.
Il fotovoltaico sarà, quindi, analizzato come possibilità di integrazione del reddito agricolo utilizzando le superfici dei tetti degli edifici rurali, delle coperture delle serre, degli ombrai e di eventuali aree marginali, in modo da costituire per l’agricoltore una nuova attività e, per noi tutti, una occasione per la difesa dell’ambiente e del territorio rurale.
La “produzione” di energia elettrica, da fonte fotovoltaica, sarà esaminata anche nell’ambito del concetto di multifunzionalità dell’agricoltura, settore capace di fornire beni e servizi derivanti da  attività culturali, agrituristiche, di tutela ambientale, artigianali e sociali, che non alterano l’originale vocazione del comparto.
Fotovoltaico esaminato, infine, anche sotto il profilo di resa degli investimenti e di concreta opportunità di integrazione del reddito agricolo che non è assolutamente secondaria, se si considera che un impianto di 200 Kw, che occupa una superficie di appena 1350 mq, alle attuali tariffazioni può produrre un reddito annuale di circa €40.000,00 al netto delle spese di manutenzione, assicurazione e della rata del mutuo dell’investimento iniziale (€ 550mila circa). Un’azienda agricola, al fine di conseguire un simile risultato, dovrebbe coltivare: 260 ettari di frumento, o 220 ettari di girasole, oppure ancora  40 ettari di pomodoro da industria, investendo circa 200 mila euro all’anno.

ADAF-Latina (Associazione Dottori in Scienze Agrarie e Forestali)
www.adaflatina.it
e-mail info@adaflatina.it

Segreteria organizzativa
Enrico Barcella 348 2288799
Bordin Giulia 348 6395837

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*