Segue comunicato stampa ufficiale del bisettimanale di politica,cultura e attualità Puglia d’Oggi.
Domani, Venerdì 5 Novembre, Puglia d’Oggi, settimanale fondato negli anni ’50 da Pinuccio Tatarella, dedicherà un’edizione speciale di ventimila copie a ventiquattro pagine alla Convention di Perugia.
Un numero monotematico su Futuro e Libertà per l’Italia con articoli e contributi, fra gli altri, di Italo Bocchino, Andrea Ronchi, Roberto Menia, Pasquale Viespoli, Fabio Granata, Carmelo Briguglio, Catia Polidori, Aldo Di Biagio, Claudio Barbaro, Nino Lo Presti, Angela Napoli, dei parlamentari europei di FLI Salvatore Tatarella, Enzo Rivellini, Potito Salatto. Nello speciale anche gli interventi culturali, tra gli altri, di Sofia Ventura, Beppe Nanni, Gianluca Bordoni, Monica Centanni, Peppino Caldarola, nonché quelli dei rappresentanti di alcune delle associazioni e movimenti dell’arcipelago finiano, Generazione Italia, Libertiamo, Alleanza Sportiva Italiana e Area nazionale
“Con questo “speciale” – ha dichiarato Fabrizio Tatarella, direttore responsabile di Puglia d’oggi – abbiamo inteso dare voce a quel vasto movimento rappresentato dall’arcipelago finiano, ossia da tutti quei gruppi, movimenti, associazioni, giornali, riviste e fondazioni, che si riconoscono nel nuovo corso impresso dalla terza carica dello Stato. Il consenso che lo circonda è molto più ampio di quello che oggi è lecito immaginare”. “Questo giornale – continua Fabrizio Tatarella – fondato negli anni ’50 da Pinuccio Tatarella, il politico più intelligente e amato della destra italiana, rimasto sempre idealmente, politicamente e personalmente vicino a Fini, ha deciso, coerentemente, di affiancare, sin dal primo momento, questa nuova tappa del percorso di innovazione politica e di modernizzazione della Destra italiana. Da Fiuggi a Mirabello – conclude Tatarella – fino a Perugia, e ancora oltre, verso nuovi e importanti traguardi saremo, a pieno titolo, nell’arcipelago finiano, pronti ad andare anche oltre i confini regionali, per diventare utile strumento di dibattito e di partecipazione politica.”