26 novembre 2010:inaugurazione laboratori urbani Bollenti Spiriti a Torremaggiore, interverrà anche l’Assessore Regionale Elena Gentile

Segue comunicato della Confraternita della Misericordia di Torremaggiore (FG)

FESTA DELL’ ACCOGLIENZA
26 NOVEMBRE 2010
Ore 18:00
Ex I.T.C. Via Pier Gobetti
Torremaggiore

null

Programma dettagliato:

ORE 18:00: PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITA’ COLLEGATE ALLE BOTTEGHE
BOTTEGA MUSICALE E TEATRALE
BOTTEGA ARTI E MESTIERI
BOTTEGA DEL BUON GUSTO
BOTTEGA CIVICA

ORE 19:00: FESTA DELL’ACCOGLIENZA ORGANIZZATA DALLA MISERICORDIA DI TORREMAGGIORE IN COL-LABORAZIONE CON I RESPONSABILI DELLE BOTTE-GHE.
INTERVERRANNO:
VINCENZO CIANCIO – SINDACO DI TORREMAGGIORE
dott.ssa LAURA MOFFA – VICE SINDACO, ASSESSORE ALLE POLITICHE SOCIALI COMUNE DI TORREMAGGIORE
URBANO DE LAURENTIS – ASSESORE ALLE POLITICHE SOCIALI E GIOVANILI DI TROIA
BIAGIO GALLO – ASSESSORE ALLE P.I., CULTURA E TURISMO COMUNALE DI ASCOLI SATRIANO
dott.ssa DE FRANCESCO M.A DIRIGENTE DEL SETTORE SERVIZI SOCIALI E CULTURA
dott.ssa ELENA GENTILE ASSESSORE REGIONE PUGLIA ALLE POLITICHE SOCIALI

BOLLENTI SPIRITI E’ il programma della Regione Puglia per le Politi-che Giovanili, un insieme di interventi e di azioni dedicate ai giovani pugliesi e a chi lavora con e per loro. L’idea principale dell’iniziativa è quella di considerare i giovani come una risorsa e non come uno dei problemi della Puglia. L’accento sul talento, l’energia e la voglia di partecipare. E’ considerato “programma” in quanto le politiche regionali per i giovani non sono fatte di tanti sin-goli progetti, scollegati fra loro, ma costituiscono un disegno coerente per la realizzazione di un grande obiettivo: fare delle giovani generazioni il vero motore della rinascita sociale, economica e culturale della nostra regione. …… non risolvere il problema dei giovani…ma permettergli di partecipare attiva-mente a tutti gli aspetti della vita della comunità….

Il programma “Bollenti Spiriti” viene attivato attra-verso “Laboratori Urbani”, immobili dismessi, edifici scolastici in disuso, palazzi storici abbandonati, ex monasteri, mattatoi, mercati e caserme ristrutturati e dotati di attrezzature, arredi e strumenti per di-ventare nuovi spazi pubblici per i giovani. La gestio-ne dei laboratori urbani è stata affidata con bando pubblico ad organizzazioni giovanili, Associazioni, impegnati attraverso dei progetti finanziati dalla Re-gione Puglia, presentati dai Comuni.


“STRADA FACENDO”

I Comuni di Troia, Torremaggiore ed Ascoli Satriano si sono impegnati in un unico progetto “Strada Fa-cendo” affidato con Bando Pubblico all’ ATS-APG composta dalle Associazioni dei tre Comuni: APG di Troia, Amici dell’ Arte di Lucera, ANSPI di Ascoli Satriano e la Confraternita di Misericordia di Torre-maggiore. Il programma prevede l’ istituzione di tre Botteghe: “Teatrale e Musicale”, “Arti e Mestieri” e del “Buongusto” per i Comuni di Troia ed Ascoli Sa-triano, mentre solo per il Comune di Torremaggiore, oltre a queste Botteghe, il progetto “Strada Facen-do” intende perseguire un’ ulteriore finalità attra-verso la Bottega “Civica”, che agevoli la conoscenza e la pratica dei diritti e dei doveri di ciascun cittadino.

La Bottega “Musicale e Teatrale”
Referente: Daniela Ciavarella

Tale Bottega rappresenta una risposta concreta alle esigenze dei giovani in modo da vivere libera-mente mille altri modi possibili entro i quali poter esaltare le proprie radici, la propria diversità, sti-molare lo sviluppo del pensiero critico, delle fun-zioni logiche, della flessibilità mentale e sociale.
La Bottega prevede corso di:
-Dizione ed impostazione della voce
– Espressività corporea
– Recitazione metodo Stanislaskij
– Storia del teatro
Tale Bottega si fonda sulla “Cultura delle idee”.


La Bottega “Arti e Mestieri”
Referente: Daniela Ferrantino

La Bottega intende far emergere l’esperienza arti-stica come nuova possibilità di comunicazione e si configura in corsi teorici/tecnico-sperimentali sull’utilizzo degli strumenti che permettono lo
sviluppo della creatività e l’educazione alla libertà espressiva. Le lezioni saranno articolate in discipline “tradizionali”: ARTI applicate del disegno (matita-carboncino-pastelli), pittura (olio-acquerelli-tempera), decorazione, scultura; il MESTIERE arti-gianale del restauro, mosaico, vetro, terracotta, ri-camo, sartoria; e discipline “innovative” come graphic design, linguaggio pubblicitario, educazione alla comunicazione digitale e l’Authoring multime-diale.
Questa Bottega avrà come obiettivo ultimo non solo l’abilità pratica fine a se stessa, ma vorrà essere una concreta “cooperazione di sinergie” legate da uno spirito di condivisione tra i singoli esperti del setto-re volti esclusivamente alla crescita di risorse uma-ne del territorio.

La Bottega del “Buongusto”
Referente: Lia Francescano

La Bottega del Buon Gusto e dell’Ospitalità nasce con lo scopo di valorizzare la cultura gastronomica locale attraverso la riscoperta di prodotti e ricette tradizionali. Grazie al coinvolgimento delle “nonnine” della città, i più giovani potranno impara-re ad impastare pasta tipica, pane e pizza. Verranno inoltre contattati i genitori nelle scuole e sarà richie-sta la loro partecipazione a corsi di educazione ali-mentare contro l’obesità infantile. Impareremo in-sieme regole comportamentali dello star seduti a tavola. Ci divertiremo infine, ad imparare l’arte del decoro dei dolci e della tavola in occasioni speciali.
Questa bottega sarà punto d’incontro e scambio d’I-dee tra diverse generazioni per fare in modo che le tradizioni siano tramandate nel tempo.


La Bottega “Civica”
Referente: Avv. Anna Maria Pinto

Uno strumento attraverso il quale le Istituzioni inten-dono operare per la costruzione di una personalità consapevole dei diritti e dei doveri, disponibile e col-laborativa verso il bene comune, ben integrata nella società. Al centro dell’attenzione l’Educazione alla Legalità, per vivere le leggi come opportunità e non come limiti. La Bottega Civica rappresenta il luogo in cui ci si confronta con gli altri, dove si impara a svol-gere un ruolo attivo nella comunità, dove ciascun giovane può essere protagonista della diffusione del-la cultura, per una migliore convivenza nel rispetto delle regole e per una società più giusta.
Alcune attività:
– Laboratori
– Seminari
– Cineforum

Coordinatore Botteghe: Francesca Massaro della CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI TORREMAGGIORE

Per info:
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA
DI TORREMAGGIORE
Via Ariosto – L.go Pineta
71017 Torremaggiore – FG
misericordiatorre@virgilio.it
www.misericordiatorremaggiore.it
Link:Bollenti Spiriti
Tel/Fax 0882/381040

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*